EtnaGeo in seguito a determinate ricerche a decorrere dal 1 Ottobre del 2011 ha deciso di proporre visite guidate al vulcano più alto d'Europa introducendo anche tappe al di fuori dei soliti itinerari naturalistici, spingendosi oltre attraverso luoghi di grandisimo interesse sia storico che culturale. Attraverso questa sezione potrete visitare paesaggi meravigliosi attraverso borghi e sentieri che vi faranno vivere delle emozioni indimenticabili. Vi informiamo che tutte le nostre proposte di seguito riportate potranno essere composte in modo del tutto autonomo tra loro in base anche alle vostre richieste. Per ulteriori informazioni potete sempre contattarci all'indirizzoe-mail: etnageo@gmail.com o chiamare il seguente numero di telefonia mobile (3482128275), risponderemo con la dovuta immediatezza alle vostre richieste.

Proposta n.1


Gole dell'Alcantara - Taormina

 

Ore 08:00 ritrovo dei partecipanti presso il luogo prefissato tramite prenotazione.
Ore 08:15 partenza con i propri mezzi (auto personale) per le famose Gole dell’Alcantara, qui sosta lungo il percorso per il servizio bar-toilettes.
Ore 10:45 arrivo e visita delle Gole scavate dal fiume Alcantara negli strati lavici a ridosso dell’Etna. Esse costituiscono un emozionante spettacolo di acque spumeggianti e gelide fra altissime pareti di basalti stratificati, colorati e contorti.
Ore 13:00 circa pranzo facoltativo in un ristorante tipico.
Ore 15:00 dopo aver ripreso le auto, visita alla città di Taormina, caratteristica cittadina di aspetto medievale, adagiata sopra un terrazzo della costa orientale siciliana, tra rocce e mare con lo sfondo dell’Etna in uno scenario meraviglioso per vivacità, colori e ricchezza di vegetazione; visita del teatro Greco-Romano (facoltativo) e del bellissimo centro storico.
Possibilità di shopping e degustazione di dolci tipici siciliani.
Ore 19:30 partenza per il viaggio di ritorno.
Ore 20:30 rientro previsto nelle rispettive sedi di partenza.

Supplementi:
 
Ingresso con ascensore € 8,00
Pranzo facoltativo in ristorante.

Abbigliamento:
abbigliamento comodo con scarpe adatte, macchina fotografica e cappellino parasole.

Condizioni:
Travel Etna si riserva variazioni di orari e di percorsi, nonché la cancellazione dell’ escursione o di parti della stessa, per cause di forza maggiore.

Prezzo della proposta:

Adulti € 65,00
Bambini dai 6/15 anni € 30,00

Proposta n.2


Riserva naturale di Vendicari e Marzamemi

 

Ore 08:30 ritrovo dei partecipanti presso il luogo prefissato tramite prenotazione con mezzo proprio o in caso di servizio transfer prelievo presso b&b o hotel.
Ore 10:00 circa, arrivo alla riserva, in una delle più belle spiagge della Sicilia, la spiaggia di Calamosche. Vendicari è una riserva naturale dal 1981. Qui svolgeremo una bellissima escursione lungo la sua costa. La zona è caratterizzata dalla presenza di pantani naturali, uccelli migratori, un mare spettacolare, sabbia dorata e presenza di posidonia, una pianta marina indicatrice dell'ottima qualità dell'acqua.
L'escursione dalla spiaggia di Calamosche all'ingresso principale della riserva (Vendicari) dura circa 2/3 ore. Prima della piacevole escursione sarà possibile soffermarsi nella spiaggia di Calamosche per un bellissimo bagno in mare all'interno della riserva.
Ore 13:00 circa sosta per il pranzo a sacco.
Ore 15:00 partenza per Marzamemi.
Arrivo a destinazione intorno alle ore 15:30. Visita al borgo marinaro nato attorno all'approdo, poi divenuto porto da pesca e sviluppatosi grazie a quest'ultima attività molto praticata ancora oggi. Il borgo è famoso per la sua Tonnara tra le più importanti in Sicilia. La Tonnara risale al tempo della dominazione araba in Sicilia.
Ore 17:30 rientro a Catania.
Arrivo previsto intorno alle ore 19:30 circa.


Abbigliamento: abbigliamento comodo con scarpe adatte, macchina fotografica e cappellino parasole.

Condizioni: Travel Etna si riserva variazioni di orari e di percorsi, nonché la cancellazione dell’ escursione o di parti della stessa, per cause di forza maggiore.

Prezzo della proposta:
 
Adulti € 80,00
Bambini dai 6/15 anni € 25,00
 

 

Proposta n.3

 

Città di Savoca

 

Ore 10:00 ritrovo dei partecipanti presso il luogo prefissato tramite prenotazione con mezzo proprio o in caso di servizio transfer prelievo presso b&b o hotel.
Ore 11:30 arrivo a Savoca, città situata alle pendici del Pizzo Scalilla della catena montuosa dei Peloritani.
Comune montano, di origine medievale; basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, affiancate da una buona presenza del settore industriale. Il territorio, attraversato dall’omonimo torrente e comprendente l’area speciale Barone, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, sorge annidato su due creste rocciose, che volgono verso il mare e la cittadina mostra ancora evidente il suo aspetto medievale, pur essendo interessato da una sensibile espansione edilizia.
Qui sarà possibile svolgere una lunga visita attraverso la storia della cittadina, famosa oltre che per bellezza anche per essere stata teatro dello scenario del film del Padrino del 1971 (una curiosità che ogni anno attira molti turisti).
Qui il tempo sembra essersi fermato, si ha quasi la sensazione di essere stati catapultati nel passato, circa 50 anni fa, quando le automobili ancora non circolavano e la vita scorreva lenta ed armoniosa. Una passeggiata lungo le antiche e semideserte stradine apre le porte a panorami che non possono lasciare indifferenti: lo sguardo spazia attraverso l’immensa e verdeggiante boscura, fino a perdersi all’orizzonte dove spicca maestoso il golfo di Taormina. Il tutto accompagnato da una pace ed un silenzio quasi mistico, come a volere conciliare l’ammirazione per lo splendido spettacolo della natura. Solo di rado si incontra qualche passante, per lo più abitanti del luogo che nell’incertezza di conoscervi vi lasciano comunque un saluto.
L’attrazione turistica per eccellenza è il bar Vitelli, famoso perché proprio qui Al Pacino, in una scena del film, si sedeva a chiacchierare. Qui potete gustare una buonissima granita al limone servita con le zucarate, biscotti tipici. Il bar è l’emblema di questo paese e non soltanto per il suo significato cinematografico. Entrando infatti si possono ammirare numeroso oggetti antichi ed un bellissimo quadro delle mani di Maria, la storica proprietaria del locale. Del contesto cinematografico fa parte anche la chiesa di S. Nicolò, dove vennero girate le scene del matrimonio di Michael Corleone ed Apollonia. Oltre ai riferimenti cinematografici questo paese comunque merita di essere visitato anche per tutti gli altri momumenti rappresentativi che nel loro insieme contribuiscono a rafforzare la bellezza di questo antico borgo.
Prima del rientro visita al museo delle mummie.

Rientro previsto in serata.

Abbigliamento: abbigliamento comodo con scarpe adatte, macchina fotografica e cappellino parasole.

Prezzo della proposta:
 
Adulti € 40,00
Bambini fino a 16 anni € 10,00