Leggenda del 1965

14.09.2011 18:08

La leggenda del "Castagno dei 100 cavalli".

 

Nel Comune di Sant'Alfio, in provincia di Catania, cresce un castagno la cui età i botanici datano dai 2000 ai 4000 anni. E' considerato l'albero più antico d'Europa ed il più grande d'Italia. La sua longevità è ancora un mistero.
La sua mole è talmente imponente che è stato oggetto di studio da grandi naturalisti e molti famosi pittori l'hanno ritratto. Nel 1965 il castagno fu espropriato e dichiarato monumento nazionale. Alla fine del XX secolo alcuni enti locali hanno avviato una serie di studi per tutelare e conservare il castagno e si è fatta la richiesta perché diventi patrimonio Unesco.
Naturalmente non poteva mancare una leggenda legata a questo castagno!
Si narra che la Regina Giovanna I d'Aragona, recandosi dalla Spagna a Napoli, si fermasse in Sicilia e andasse a visitare l'Etna a cavallo.Essendo sopravvenuto un temporale, essa si rifugiò sotto quest'albero, il cui vasto fogliame bastò per riparare dalla pioggia la regina e tutti i suoi cavalieri. Da qui la denominazione "ALBERO DEI CENTO CAVALLI".
Questa è la versione preferita della leggenda! Secondo altri, che collegano la leggenda all'insurrezione dei "Vespri", si tratterebbe, invece, della Regina Giovanna I d'Angiò. La sovrana, poiché il temporale si era protratto sino a sera, passò sotto le fronde del castagno, durante la notte, in compagnia di uno o più amanti fra i cavalieri al suo seguito.
Ma tutto, molto probabilmente, è frutto della semplice fantasia popolare, perché la regina Giovanna d'Angiò, pur essendo nota per una certa dissolutezza nelle relazioni amorose, è quasi certo che non fu mai in Sicilia.

Crea un sito gratis Webnode